Così nasce il tuo abito, un passo alla volta
Ogni abito prende forma attraverso una serie di incontri in atelier, pensati per conoscerti, ascoltarti e costruire qualcosa che ti rappresenti davvero.
Dall’appuntamento iniziale fino alla prova finale.
Un passo alla volta, il tuo abito prende vita.
1.
IL PRIMO INCONTRO
QUANDO?
9-10 mesi prima (consigliato)
DOVE?
In Atelier (qui l’indirizzo)

Raccontami quel giorno
Ti accoglierò in atelier pronta per ascoltarti.
Parleremo del tuo matrimonio e di cosa vorresti che il tuo abito raccontasse di te.
Per me è molto importante capire le tue aspettative per il giorno del tuo matrimonio, la location scelta, le preferenze di stile, i tessuti che ti piacciono di più, e molto altro.
Ti ascolterò con attenzione, senza fretta.

Troviamo la linea giusta per te
Sceglieremo insieme alcuni modelli da provare per esplorare la linea giusta per la tua fisicità, i tessuti che più ti rappresentano e le proporzioni che ti valorizzano davvero.
Se sceglierai di proseguire insieme questo percorso, preparerò un bozzetto del tuo abito realizzato a mano .
È il primo passo concreto verso l’abito che indosserai.
Qualche domanda sul primo incontro?
Quanto tempo prima del matrimonio bisogna fissare l’incontro?
L’ideale è prenotare almeno 9-12 mesi prima della data del matrimonio. In questo modo possiamo prenderci tutto il tempo necessario, senza fretta, per immaginare e creare insieme il tuo abito su misura.
Ma se ti sposi tra meno di 9 mesi, sentiamoci e troviamo insieme una soluzione per confezionare il tutto per la tua data
Quante persone posso portare con me?
Molte spose scelgono di condividere questo momento con la mamma o con un’amica speciale. È spesso un’occasione emozionante anche per lei.
! IMPORTANTE: chi ti accompagnerà deve saper consigliare pensando a te, alla tua personalità (e non ai suoi gusti).
Serve portare qualcosa con sé?
Non è necessario, ma se hai immagini, idee o ispirazioni che ti rappresentano, possono essere utili per iniziare a conoscerci meglio.
Quanto dura l’incontro?
Calcola circa un’ora e mezza. È un momento importante, fatto di ascolto, confronto e prime intuizioni.
È previsto un costo per il primo incontro?
No, il primo incontro è gratuito e senza impegno. È un’occasione per conoscerci e capire se sono la scelta giusta per te.
2.
Le (tre) prove dell'abito
Ogni abito ha bisogno di tempo per prendere forma. Le prove servono proprio a questo: a vederlo nascere un po’ alla volta, adattarsi al corpo, alla storia, alla sposa che lo indosserà. Sono tre appuntamenti speciali, in cui l’abito cresce insieme a te.
Prima prova:
La tela
In questa prima prova vedrai il tuo abito in una versione “grezza”, realizzata in tela. Serve per definire con precisione la vestibilità, la lunghezza, le proporzioni.
È il momento in cui verifichiamo che tutto stia prendendo la direzione giusta, prima ancora che i tessuti finali entrino in scena.
Seconda prova:
l'abito prende forma
L’abito ora è realizzato con i materiali scelti, ma è ancora imbastito: niente è definitivo.
È un momento prezioso, in cui possiamo parlare delle tue sensazioni, di cosa ti fa sentire bene e di ciò che potremmo rivedere insieme.
Osserveremo come l’abito accompagna i tuoi movimenti, come si posa sulle tue forme, l’equilibrio tra linea e struttura. Ogni commento è benvenuto — l’abito deve rispecchiarti, in ogni dettaglio. Alla fine di questo incontro, sarà più vicino a come lo avevi immaginato. O magari qualcosa di ancora più tuo.
Terza prova:
quasi pronto
L’abito è praticamente finito. Mancano solo le ultime rifiniture.
È il momento in cui lo vedi davvero: pronto, tuo, armonioso. Se tutto è perfetto, si procede con le cuciture finali e il ritiro.
Altrimenti, ci prendiamo ancora un attimo: non c’è fretta, solo attenzione.
Domande sulla prima prova?
Quando si svolge la prima prova?
La prima prova si tiene solitamente 3-4 mesi dopo il primo incontro, in base al calendario concordato insieme. In quel momento iniziamo a dare forma concreta all’abito, su misura per te.
Che tipo di abito vedrò alla prima prova?
Devo portare qualcosa di mio durante le prove?
Ti consigliamo di portare l’intimo che pensi di indossare il giorno del matrimonio (reggiseno senza spalline o coppe, se previsto) e le scarpe con il tacco giusto, se già le hai. Questo ci aiuterà a prendere le misure con maggiore precisione.
Quante persone posso portare con me?
E se qualcosa non mi convince?
È assolutamente normale. Il mio lavoro sartoriale è pensato per adattarsi a te, non il contrario. Ogni dubbio è prezioso e mi aiuta a cucirti addosso l’abito perfetto.
3.
La consegna dell'abito
L’abito è finito, rifinito in ogni dettaglio, pronto per essere indossato nel giorno che hai sognato e preparato con cura.
Durante questa prova finale controlleremo insieme ogni cucitura, ogni movimento, ogni equilibrio. Niente deve distrarti dal vivere pienamente il tuo giorno.
Può venire con te una persona di fiducia — un’amica, una sorella, o chi ti aiuterà a vestirti il giorno del matrimonio — così potrà imparare tutto con te. È un momento pratico, certo, ma anche emozionante: l’abito, finalmente, è tuo.

Vestibilità e fitting finale
Nulla è lasciato al caso: voglio che ti senta libera, sicura, bellissima.
Ti chiederò di muoverti con lui: sederti, camminare, girarti, perfino ballare se ti va. Voglio essere sicura che ogni gesto sia naturale, che tu ti senta libera e a tuo agio.
Ti mostrerò come indossarlo nel modo corretto, come sistemare i dettagli e curare la vestizione.

Il ritiro dell'abito
Dopo quest’ultima prova, l’abito sarà pronto per essere ritirato.
Ma più di tutto, sarà pronto ad accompagnarti.
Qualche domanda sulla consegna dell'abito?
Quando avviene la consegna dell'abito?
La prova generale si tiene qualche giorno prima del matrimonio. È l’ultima occasione per verificare l’abito completo, con tutti i dettagli e accessori.
Serve portare qualcosa con me?
Sì, ti chiediamo di portare tutto ciò che indosserai il giorno del matrimonio:
– reggiseno o coppe,
– slip adatti,
– scarpe definitive,
– accessori,
– acconciatura o prova dell’acconciatura (se possibile)
Tutto ciò ci aiuterà a fare un controllo completo del look.
E se noto qualcosa che non va?
Siamo lì proprio per questo: se c’è qualcosa da sistemare, ci occuperemo degli ultimi piccoli ritocchi.
Riceverò una custodia?
Sì, l’abito viene consegnato in una custodia sartoriale, pensata per proteggerlo fino al grande giorno.
Dove tengo l’abito a casa?
Posso contattarvi anche dopo il ritiro?
Assolutamente sì. Siamo a tua disposizione fino al giorno del matrimonio (e anche dopo, se vorrai raccontarci com’è andata ❤️).
Offrite un servizio post-matrimonio?
Sì, se desideri, possiamo occuparci della pulizia professionale e conservazione dell’abito, o anche di un eventuale restyling futuro (molte spose trasformano l’abito per riutilizzarlo in un’altra occasione speciale).
Il giorno del matrimonio
Per chi desidera un accompagnamento ancora più completo,
sono disponibili servizi esclusivi.
Vestizione
Sara può raggiungerti nella location delle nozze per aiutarti personalmente a indossare l’abito, sistemare ogni dettaglio e assicurarsi che tutto sia perfetto prima del tuo ingresso.
Presenza sartoriale dedicata
Sara può essere presente durante la cerimonia o il ricevimento, per gestire un eventuale cambio abito o intervenire con piccole modifiche sul momento. Un supporto pensato per farti sentire sicura e serena in ogni istante
L'abito giusto non si sceglie.
Si crea insieme.
Il primo passo è incontrarsi.
Nessuna fretta, nessuna pressione, senza impegno. Solo uno spazio per immaginarti nel giorno più vero.